Il Parkour
Questa parola è associata da tutti a giovani che che saltano, corrono e superano ostacoli urbani, spesso con fantastiche acrobazie, ma esattamente che cos’é?
il parkour consiste nell’eseguire un percorso, superando qualsiasi genere di ostacolo vi sia presente con la maggior efficienza di movimento possibile, adattando il proprio corpo all’ambiente circostante naturale o urbano, attraverso volteggi, salti, equilibrio, scalate, arrampicate.
Il parkour è un fenomeno sviluppatosi nelle banlieues parigine degli anni ’80. La sua pratica assume molte forme, ma elementi ricorrenti sono l’allenamento in ambiente urbano e un approccio giocoso e non competitivo al movimento. Nel Parkour infatti, si viene guidati a trovare le proprie sfide, a superare le proprie paure, e a muoversi per il piacere di farlo. Per questo è una pratica adatta (e adattabile) a tutti, senza limiti di età o di precedenti esperienze sportive.
Cos’hanno in comune Parkour e Kung fu
La domanda sarebbe da porre al contrario, cos’hanno di diverso tra loro Kung Fu e Parkour?
Entrambi promuovono lo sviluppo del corpo in una modalità olistica, tutti e e due sviluppano il senso di equilibrio, posizionamento del proprio corpo nello spazio, aumentano concentrazione e consapevolezza di se stessi.
Fondamentale per entrambe la capacità di adattarsi ai molti contesti nella vita quotidiana in situazioni di pericolo o di emergenza.
Dove siamo
Lezioni
Parco Porporati, Grugliasco (TO)
Bambini
Mercoledì : 18:30 -19:30
Ragazzi/adulti
Lunedì : 19:30 -21:30